Privacy Policy
Funakoshi Candelo Palestra di karate a Biella

ADULTI   

  • Nessun limite d’età: è sport per tutti !
  • Apprendimento e sviluppo abilità tecniche;
  • Apprendimento e sviluppo tecniche di difesa;
  • Miglioramento della forma fisica;
  • Gestione e controllo psico-fisico;
  • Miglioramento capacità condizionali: forza, resistenza, flessibilità, elasticità

BENESSERE E BELLESSERE

Gli Sport di Combattimento, hanno un’origine bellica. Esse nascono per una finalità collegata ad esigenze di autoconservazione o di sopraffazione, in contesti socio-economici e geografici spesso molto lontani tra loro e per ragioni storiche distanti anche dai processi di globalizzazione in atto.  A causa dei progressi tecnologici fatti dalle armi, il combattimento corpo a corpo è diventato, nel tempo, dapprima di secondaria importanza e poi obsoleto. Tuttavia, questo corpo di conoscenze è sopravvissuto lungamente ed è stato ricuperato dal mondo dello Sport attraverso un completo processo di ristrutturazione.
Infatti, oggi, gli Sport come il Judo, la Lotta ed il Karate sono forme di confronto Ludico- Motorio tra due avversari, imperniate su sistemi di regole che danno un preciso indirizzo e chiari limiti al comportamento degli Atleti in azione, sia sotto il profilo inter-relazionale, sia sotto il profilo motorio. Il contesto nel quale si collocano è quello Ludico-Motorio-Agonistico che caratterizza la DIMENSIONE OLIMPICA.
Questo processo è stato scandito dai seguenti passaggi:
A) RITUALIZZAZIONE / MODIFICAZIONE DELLO SCOPO DELL’AZIONE – Cessate le esigenze che ne avevano determinato l’uso bellico, è stato necessario rendere socialmente accettabile il fine della pratica, adeguare i comportamenti al nuovo contesto sportivo e aderire pienamente alle finalità e alla scala di valori del mondo dello sport, che pone alla sommità il problema della salute, della incolumità fisica e della dignità umana.
B) CODIFICAZIONE E REGOLAMENTAZIONE – Tale operazione è stata coerentemente effettuata al fine di eliminare azioni e situazioni che non consentivano la salvaguardia dell’incolumità degli Atleti in azione. Sostanzialmente, il sistema di regole codifica le azioni consentite, stabilisce i comportamenti leciti e quelli illeciti, fissa i criteri di valutazione, i parametri e i punteggi, le sanzioni per le trasgressioni, ecc. e comprende ogni altra regola tendente ad eliminare comportamenti che non rispecchino completamente l’adesione agli obiettivi e ai valori del mondo dello sport.
C) ISTITUZIONALIZZAZIONE – Per garantire tutto ciò sono state costituite le Federazioni Internazionali che hanno lo scopo di gestire queste Discipline e di promuovere iniziative tendenti a consentirne, agevolarne e migliorarne la pratica educativa (metodologia dell’allenamento), attraverso la creazione di un flusso continuo di informazioni culturali di tipo scientifico, generale e specifico, e di organizzare competizioni che consentano ai praticanti momenti collettivi di confronto nel rispetto della salute e della sicurezza.

Funakoshi Candelo Palestra di karate a Biella

ADULTI   

  • Nessun limite d’età: è sport per tutti !
  • Apprendimento e sviluppo abilità tecniche;
  • Apprendimento e sviluppo tecniche di difesa;
  • Miglioramento della forma fisica;
  • Gestione e controllo psico-fisico;
  • Miglioramento capacità condizionali: forza, resistenza, flessibilità, elasticità

BENESSERE E BELLESSERE

Gli Sport di Combattimento, hanno un’origine bellica. Esse nascono per una finalità collegata ad esigenze di autoconservazione o di sopraffazione, in contesti socio-economici e geografici spesso molto lontani tra loro e per ragioni storiche distanti anche dai processi di globalizzazione in atto.  A causa dei progressi tecnologici fatti dalle armi, il combattimento corpo a corpo è diventato, nel tempo, dapprima di secondaria importanza e poi obsoleto. Tuttavia, questo corpo di conoscenze è sopravvissuto lungamente ed è stato ricuperato dal mondo dello Sport attraverso un completo processo di ristrutturazione.
Infatti, oggi, gli Sport come il Judo, la Lotta ed il Karate sono forme di confronto Ludico- Motorio tra due avversari, imperniate su sistemi di regole che danno un preciso indirizzo e chiari limiti al comportamento degli Atleti in azione, sia sotto il profilo inter-relazionale, sia sotto il profilo motorio. Il contesto nel quale si collocano è quello Ludico-Motorio-Agonistico che caratterizza la DIMENSIONE OLIMPICA.
Questo processo è stato scandito dai seguenti passaggi:
A) RITUALIZZAZIONE / MODIFICAZIONE DELLO SCOPO DELL’AZIONE – Cessate le esigenze che ne avevano determinato l’uso bellico, è stato necessario rendere socialmente accettabile il fine della pratica, adeguare i comportamenti al nuovo contesto sportivo e aderire pienamente alle finalità e alla scala di valori del mondo dello sport, che pone alla sommità il problema della salute, della incolumità fisica e della dignità umana.
B) CODIFICAZIONE E REGOLAMENTAZIONE – Tale operazione è stata coerentemente effettuata al fine di eliminare azioni e situazioni che non consentivano la salvaguardia dell’incolumità degli Atleti in azione. Sostanzialmente, il sistema di regole codifica le azioni consentite, stabilisce i comportamenti leciti e quelli illeciti, fissa i criteri di valutazione, i parametri e i punteggi, le sanzioni per le trasgressioni, ecc. e comprende ogni altra regola tendente ad eliminare comportamenti che non rispecchino completamente l’adesione agli obiettivi e ai valori del mondo dello sport.
C) ISTITUZIONALIZZAZIONE – Per garantire tutto ciò sono state costituite le Federazioni Internazionali che hanno lo scopo di gestire queste Discipline e di promuovere iniziative tendenti a consentirne, agevolarne e migliorarne la pratica educativa (metodologia dell’allenamento), attraverso la creazione di un flusso continuo di informazioni culturali di tipo scientifico, generale e specifico, e di organizzare competizioni che consentano ai praticanti momenti collettivi di confronto nel rispetto della salute e della sicurezza.

Numerosi i benefici per gli adulti che decidono di praticare questa disciplina:

  • -migliora la capacità di concentrazione e di potere decisionale;
  • -aiuta a controllare il peso; a gestire lo stress;
  • -migliora la capacità di agire sotto stress;
  • -sviluppa la resistenza e la forza;
  • -aumenta la fiducia nelle proprie capacità e l’abilità di leadership;
  • -migliora la resistenza cardiovascolare;
  • -migliora la coordinazione e la flessibilità.
  • L’ATTIVITA’ SI SVOLGE NELLE SEDI DI CANDELO E DI BIELLA CON ORARIO SERALE

  • -migliora la capacità di concentrazione e di potere decisionale;
  • -aiuta a controllare il peso; a gestire lo stress;
  • -migliora la capacità di agire sotto stress;
  • -sviluppa la resistenza e la forza;
  • -aumenta la fiducia nelle proprie capacità e l’abilità di leadership;
  • -migliora la resistenza cardiovascolare;
  • -migliora la coordinazione e la flessibilità.
  • L’ATTIVITA’ SI SVOLGE NELLE SEDI DI CANDELO E DI BIELLA CON ORARIO SERALE

INFO: 339.179.67.00 – funakoshi1976asd@gmail.com

I nostri contatti funakoshi1976asd@gmail.com Via Biella 60 candelo339 17 86 700