Privacy Policy
Funakoshi Candelo Palestra di karate a Biella

RAGAZZI

  • 10 / 18 anni:
  • sviluppo e consolidamento delle abilità tecniche;
  • apprendimento e sviluppo tecniche di difesa;
  • sviluppo capacità coordinative e condizionali: forza, forza rapida, flessibilità, …
  • attività educativo-formative; campus; collegiali;
  • team agonistico

I GIOVANI E LO SPORT

Nei ragazzi la pratica del KARATE rappresenta un punto d’incontro all’interno del quale il contatto con gli altri funge da stimolo ai processi d’integrazione sociale che possono dare libero sfogo alla propria espressività.
La pratica di questo sport rappresenta:

  • un percorso di benessere psico-fisico da assumere quale costume culturale permanente;
  • un mezzo per lo sviluppo dell’intelligenza motoria e delle funzioni cognitive;
  • un’opportunità divertente di espressione e socializzazione, nonché di confronto;
  • un momento di partecipazione attenta, motivata ed impegnata nel pieno rispetto delle regole

 

La pratica sportiva può contribuire a:

  • Aiutare i giovani a conoscere meglio se stessi, le proprie attitudini e potenzialità al fine di rispettare la propria persona, il rapporto con gli altri e sviluppare al meglio le naturali capacità psicofisiche;
  • Stimolare i giovani ad impegnarsi di più nello sport, nella scuola , nella società, nella vita in modo da raggiungere soddisfazioni e successi personali;
  • Applicare in situazioni concrete di gara, sotto stress competitivo, i principi del fair play (ludere non laedere).
Funakoshi Candelo Palestra di karate a Biella

RAGAZZI

  • 10 / 18 anni:
  • sviluppo e consolidamento delle abilità tecniche;
  • apprendimento e sviluppo tecniche di difesa;
  • sviluppo capacità coordinative e condizionali: forza, forza rapida, flessibilità, …
  • attività educativo-formative; campus; collegiali;
  • team agonistico

I GIOVANI E LO SPORT

Nei ragazzi la pratica del KARATE rappresenta un punto d’incontro all’interno del quale il contatto con gli altri funge da stimolo ai processi d’integrazione sociale che possono dare libero sfogo alla propria espressività.
La pratica di questo sport rappresenta:

  • un percorso di benessere psico-fisico da assumere quale costume culturale permanente;
  • un mezzo per lo sviluppo dell’intelligenza motoria e delle funzioni cognitive;
  • un’opportunità divertente di espressione e socializzazione, nonché di confronto;
  • un momento di partecipazione attenta, motivata ed impegnata nel pieno rispetto delle regole

La pratica sportiva può contribuire a:

  • Aiutare i giovani a conoscere meglio se stessi, le proprie attitudini e potenzialità al fine di rispettare la propria persona, il rapporto con gli altri e sviluppare al meglio le naturali capacità psicofisiche;
  • Stimolare i giovani ad impegnarsi di più nello sport, nella scuola , nella società, nella vita in modo da raggiungere soddisfazioni e successi personali;
  • Applicare in situazioni concrete di gara, sotto stress competitivo, i principi del fair play (ludere non laedere).

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

  • Consapevolezza e comprensione delle funzioni muscolari e articolari, delle funzioni cardio-respiratorie e dei cambiamenti determinati dall’esercizio fisico;
  • Capacità di discriminazione percettiva in contesto variabile e di interazione dinamica con l’ambiente, gli oggetti e gli altri;
  • Capacità di realizzare movimenti complessi;
  • Conoscere e perfezionare i fondamentali del karate;
  • Conoscere le regole e saperle comprendere nelle loro finalità, condividerle e rispettarle;
  • Capacità di collaborare con gli altri;
  • Capacità di agire in sicurezza per salvaguardare se’ e gli altri;
  • Consapevolezza della relazione tra movimento, esercizio fisico e alimentazione;
  • Sviluppo della capacità di concentrazione e di potere decisionale
  • Orientare al raggiungimento degli obiettivi
  • Aumentare l’autostima
  • Conoscere gli aspetti tattico-tecnici del combattimento;

INFO: 339.179.67.00 – funakoshi1976asd@gmail.com

I nostri contatti funakoshi1976asd@gmail.com Via Biella 60 candelo339 17 86 700